Cucina

Il valore dell’autenticità

Il valore dell’autenticità è espresso dalla cucina, il cuore pulsante del Ristorante Marennà. Un laboratorio gastronomico di idee, sapori, prodotti genuini dell’orto San Gregorio in permacultura, l’origine delle materie prime autoctone e figlie di una storia legata a tradizioni precise e un patrimonio gastronomico essenziale. L’obiettivo è estrapolarvi, dunque, il meglio e ricreare – con l’ausilio dell’Executive Chef Roberto Allocca – percorsi di degustazione unici ed offrire un assaggio globale della ricchezza del territorio circostante.
Ogni percorso nasce e termina nella tipicità, località e genuinità per poter preservare le caratteristiche ed il gusto della semplicità, dando origine a proposte autenticamente gourmet.
Un’esperienza culinaria sensoriale, abbinata al meglio delle selezioni enologiche ed una carta di vini con oltre cinquecento referenze dal mondo.

LO CHEF
Roberto Allocca

Napoletano di nascita ma avellinese di adozione, inizia la sua carriera in cucina nel 2001 con lo chef Enrico Derflingher al ristorante La Terrazza dell’Hotel Eden di Roma, un stella Michelin.

Nel 2003 Alfonso Iaccarino lo vuole al suo fianco al Don Alfonso 1890, due stelle Michelin, prima come capo partita e poi come sous-chef.

Nel 2005 approda per la prima volta al Marennà, dove si perfeziona sviluppando un suo approccio personale all’utilizzo delle materie prime del territorio. Un percorso di crescita lungo sette anni, che gli vale nel 2011 il titolo di Miglior Chef Emergente d’Italia.

Nel 2012 inizia una nuova esperienza al ristorante Rossellinis di Ravello, due stelle Michelin, al fianco di Pino Lavarra e un anno dopo diventa Executive Chef al Relais Blu di Massa Lubrense, dove a novembre 2014 ottiene la sua prima stella.

Dopo quasi sette anni, Allocca ritorna a casa, al Marennà, per continuare a raccontare il territorio con i suoi piatti, mettendo al centro la cultura del vino e l’autenticità dei prodotti locali.